Istituto di Istruzione Superiore
F.lli Testa - Nicosia
Viale Itria, snc - 94014, Nicosia (En)
Tel. 0935/647258 - Fax. 0935/630119
e-mail: enis01900t@istruzione.it e-mail certificata: enis01900t@pec.istruzione.it
C.F. 91052080867 - C.M. ENIS01900T - Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFIN25
TIPOLOGIE SCOLASTICHE OFFERTE
Nel nostro Istituto di istruzione superiore sono presenti cinque diversi indirizzi (classico, scientifico, linguistico, scienze umane, scienze umane con opzione economico-sociale) che, benché siano ben identificati e differenziati, sono tutti licei che curano ed approfondiscono gli aspetti fondamentali della cultura umanistica, scientifica, economico- sociale e linguistica sia come base per un’autentica formazione educativa degli studenti, sia per dare loro competenze necessarie per successivi momenti di studio e di formazione professionale.
I NUOVI LICEI
I nuovi percorsi liceali devono fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli possa accostarsi alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. Il discente, alla fine del percorso, dovrà acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali. L’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche e l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca sono tra i punti fondamentali e imprescindibili che la pratica didattica deve integrare e sviluppare. Il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, nonché la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono elementi decisivi ai fini del successo formativo.
Il percorso liceale dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma Liceale integrato dalla certificazione delle competenze. Le materie comuni a tutti i Licei sono: italiano, storia e geografia, filosofia (dal terzo anno), storia dell’arte, scienze naturali, matematica, fisica, scienze motorie e sportive, religione o attività alternative. La lingua straniera è studiata per tutti i 5 anni; all’ultimo anno, si introduce l’insegnamento in lingua straniera di una materia non linguistica.
Per il liceo Classico è previsto, oltre alle materie comuni, l’insegnamento del latino e del greco.
Per il liceo delle Scienze Umane è previsto, oltre alle materie comuni, l’insegnamento di antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia, latino, diritto ed economia; l’Opzione economico sociale prevede, oltre alle materie comuni, l’insegnamento di antropologia, metodologia della ricerca, psicologia, sociologia e una seconda lingua straniera.
Per il liceo Linguistico è previsto lo studio di tre lingue straniere sin dal primo anno.
PIANO DI STUDIO LICEO CLASSICO
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.”
LICEO CLASSICO | |||||
Attività e insegnamenti obbligatori | 1° biennio | 2° biennio | 5°
| ||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia – Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica con informatica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
Nota
È previsto nel quinto anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
PIANO DI STUDIO LICEO SCIENTIFICO
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica .
LICEO SCIENTIFICO | |||||
Attività e insegnamenti obbligatori | 1° biennio | 2° biennio | 5°
| ||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia – Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica con informatica ( al primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
PIANO DI STUDIO LICEO LINGUISTICO
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”
LICEO LINGUISTICO | |||||
Attività e insegnamenti obbligatori | 1° biennio | 2° biennio | 5°
| ||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | - | - | - |
Lingua e cultura straniera 1 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia – Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica con informatica ( al primo biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nota
È previsto nel quinto anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
PIANO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
“Il percorso delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. L'opzione economica-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE | |||||
Attività e insegnamenti obbligatori | 1 ° biennio | 2° biennio | 5°
| ||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze umane (Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia) | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nota
È previsto nel quinto anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
PIANO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
LICEO DELLE SCIENZE UMANE | |||||
Attività e insegnamenti obbligatori | 1 ° biennio | 2° biennio | 5°
| ||
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze umane (Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | - | - | - |
Storia dell’arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nota
È previsto nel quinto anno l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
| |||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||||||
|
|
|
|
| |||||||||
|
|
|
|
|
|
| |||||||
|
|
|
|
|
|
| |||||||
|
|
|
|
|
|
| |||||||
|
|
|
|
|
COOKIE POLICY
Copyright by Istituto di Istruzione Superiore F.lli Testa - Viale Itria, snc - 94014, Nicosia (En)
Tel. 0935/647258 - Fax. 0935/630119
e-mail: enis01900t@istruzione.it e-mail certificata: enis01900t@pec.istruzione.it
C.F. 91052080867 - C.M. ENIS01900T
Powered by TechMA with OpenVentiquattro Soluzione Scuola